Connect with us

Hi, what are you looking for?

In primo piano

Comunicare l’Europa – Stavros Papagianneas

“Mantenete le cose semplici! Pensate a ciò che volete dire, quando lo volete dire e assicuratevi di essere chiari”.

Comunicare l’Europa richiede lavoro. È una questione di democrazia. La trasparenza è essenziale per la democrazia. I cittadini devono vedere come vengono eletti i leader dell’UE. A causa delle crescenti competenze dell’UE, che si sta trasformando da un’Unione meramente economica a un’Unione politica e che interessa direttamente un numero sempre maggiore di cittadini europei, il ruolo della comunicazione nel rafforzare il sostegno pubblico al progetto europeo è diventato molto più critico. Stavros Papagianneas, esperto di comunicazione, ha persino scritto un libro sul Rebranding Europe. EU Reporter gli ha rivolto alcune domande sull’argomento.

Come e quando è arrivato a Bruxelles?

Mi sono trasferito a Bruxelles da Atene circa 40 anni fa. Sono arrivato come studente e ho finito per restare. Ho studiato comunicazione e subito dopo ho iniziato a lavorare qui. Nel corso degli anni ho lavorato nel campo della comunicazione, sono diventato un diplomatico e ho anche ricoperto incarichi presso la Commissione europea. Dieci anni fa, nel 2014, ho fondato la mia società, STP Communications, che si trova vicino agli edifici del Consiglio dell’UE e della Commissione europea. Quindi, sono nel settore della comunicazione a Bruxelles da circa 35 anni.

Advertisement

Che cos’è la “bolla di Bruxelles” e come la spiegherebbe a chi non ha familiarità con questo termine?

La “bolla di Bruxelles” è la cerchia di persone che lavorano nel quartiere europeo e che si occupano di questioni relative all’UE. Vale a dire i due chilometri quadrati intorno alla rotonda Schuman. Queste persone provengono da tutta Europa, ma il loro compito è quello di sviluppare politiche per i cittadini europei. Il problema è che molte persone al di fuori di questa bolla non sanno cosa succede qui. Sembra scollegato dalla loro vita quotidiana, quindi spesso non capiscono cosa fa l’UE o perché è importante.

Lei parla spesso del “declino della bolla di Bruxelles”. Che cosa significa?

Il “declino” di cui parlo si riferisce al modo in cui le cose sono cambiate, soprattutto con le recenti sfide geopolitiche. L’obiettivo originario dell’UE dopo la Seconda guerra mondiale era quello di unire l’Europa e prevenire guerre future, promuovendo al contempo l’uguaglianza e i diritti umani. Ora assistiamo a minacce esterne come l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e a problemi interni come l’ascesa di partiti politici estremisti. Le persone si sentono disilluse perché la vita sta diventando più complicata. Quando l’UE è stata lanciata quasi 70 anni fa, l’idea era di unire un continente con una popolazione di circa 500 milioni di abitanti. In modo che in futuro non ci fossero guerre, che i diritti umani fossero rispettati, che l’uguaglianza di genere fosse rispettata e che tutti avessero lavoro e pari diritti. Alla fine di questo percorso c’erano, come pensavano allora i padri fondatori dell’UE, gli Stati Uniti d’Europa, la Federazione europea.

L’obiettivo dell’UE dovrebbe essere una federazione europea?

Sì, una maggiore unità dell’UE è fondamentale. Ci sono movimenti che spingono per un minore coinvolgimento dell’UE, ma io credo che i valori dell’UE siano sotto attacco sia dall’interno che dall’esterno e che abbiamo bisogno di maggiore integrazione, non di minore. Ad esempio, mentre leader come Viktor Orbán criticano l’UE, l’Ungheria continua a beneficiare di miliardi di finanziamenti comunitari. L’UE sta facendo molto per i suoi cittadini – costruendo ospedali e ponti, aiutando lo sviluppo regionale e finanziando progetti di primaria importanza nella ricerca e nell’innovazione. Il problema è che i cittadini non sempre vedono o comprendono questi benefici. Stiamo assistendo a un aumento delle forze nazionaliste e secessioniste nel Parlamento europeo, che affermano che abbiamo bisogno di un’Unione europea meno forte. I valori comunitari vengono anche violati dall’interno, da Paesi come l’Ungheria e da altri. Credo quindi che dal 1945 l’idea paneuropea sia cambiata e non sia più quella che era dopo la Seconda guerra mondiale. A quanto pare, in Francia e altrove, la gente ha la memoria corta. Hanno dimenticato quello che è successo durante la Seconda guerra mondiale, e prima della Seconda guerra mondiale c’è stata anche la Prima guerra mondiale. Non c’è alternativa nell’UE. Abbiamo visto che potevamo fare molto insieme. Non abbiamo bisogno di meno UE. Abbiamo bisogno di più UE come valore aggiunto per i cittadini, e dobbiamo spiegare cosa l’UE sta facendo per loro.

Da quando ha pubblicato il libro Rebranding Europe, ha notato qualche cambiamento nel modo in cui l’UE comunica?

Purtroppo no. Nel libro offriamo consigli per migliorare la comunicazione con i cittadini europei. Quando ho scritto Rebranding Europe sei anni fa – e avevo appena terminato la seconda edizione – abbiamo fatto un sondaggio tra i corrispondenti di Bruxelles. Abbiamo ripetuto lo stesso sondaggio nel 2023 e nel 2024. Siamo rimasti sorpresi dal fatto che i giornalisti si trovano ancora ad affrontare gli stessi problemi del 2017: troppa burocrazia, mancanza di trasparenza e tendenza a complicare eccessivamente le cose. La comunicazione dell’UE non si è evoluta molto negli ultimi anni.

Può spiegarci quali sono le principali sfide che i giornalisti devono affrontare quando coprono gli affari dell’UE?

I problemi principali che i giornalisti devono affrontare sono il sovraccarico di informazioni, la mancanza di tempo e i problemi di trasparenza all’interno delle istituzioni europee. C’è anche molta concorrenza tra le diverse istituzioni, il che aggiunge un ulteriore livello di complessità. La più grande frustrazione è la tecnicità di ogni cosa. La comunicazione dell’UE è piena di gergo, il che rende molto difficile per i giornalisti spiegare questi argomenti al pubblico in modo facile da capire.

Ora lei dirige una sua società di comunicazione. Cosa significa lavorare in questo settore a Bruxelles?

Ci concentriamo su tre aree: la comunicazione di crisi, la comunicazione scientifica e la comunicazione relativa all’UE, soprattutto per quanto riguarda la legislazione. Siamo narratori. Inoltre, forniamo consulenza strategica a organizzazioni europee e globali. Il nostro lavoro consiste nel trasformare argomenti complessi in qualcosa di comprensibile per la gente. A Bruxelles è più complesso che altrove perché l’ambiente di lavoro è molto impegnativo, soprattutto per quanto riguarda le istituzioni dell’UE e la NATO. Per questo motivo, i giornalisti qui sono di alto livello e gli argomenti che trattano sono fondamentali per i cittadini dell’UE, per aiutare i media fornendo loro le informazioni corrette in modo che possano concentrarsi sulle loro competenze.

Come si racconta una storia nella bolla di Bruxelles? È diverso dal raccontare una storia in città come Atene o Parigi?

Sì, a Bruxelles è più complicato. I giornalisti qui si occupano di argomenti supertecnici dell’Unione europea e devono declinarli per il loro pubblico in patria. Inoltre, c’è molta competizione per la loro attenzione, perché vengono bombardati di informazioni ogni giorno. Adattiamo la nostra comunicazione all’obiettivo di ciascun giornalista, in modo da non fargli perdere tempo con argomenti che non gli interessano.

Quali consigli darebbe per una comunicazione di successo nella bolla di Bruxelles?

Per una comunicazione di successo nella bolla di Bruxelles – e non solo – suggerisco di pensare a ciò che si dice, quando lo si dice e di mantenerlo semplice.

Stavros Papagianneas è nato ad Atene e si è laureato in Scienze della comunicazione all’Università di Bruxelles. Con un passato da stratega, tra cui posizioni come responsabile della comunicazione presso la Commissione europea e addetto stampa e portavoce delle missioni diplomatiche a Bruxelles, è attualmente amministratore delegato della società di consulenza PR StP Communications e fondatore di Steps4Europe. Questa associazione no-profit pro-UE mira a rafforzare la sfera pubblica europea e a promuovere i valori dell’UE.

Nel 2017, 2018 e 2019, Stavros è stato nominato dalla piattaforma di notizie paneuropea Euractiv come uno dei TOP 40 influencer dell’UE ed è un oratore pubblico.

Stavros è stato membro del gruppo di lavoro sull’informazione del Consiglio dell’Unione europea. È autore dei libri Powerful Online Communication (2016), Rebranding Europe (2017), Saving Your Reputation in the Digital Age (2020) e Embracing Chaos (2021). Ha inoltre scritto molti articoli per i media dell’UE come Euronews, Euractiv, EU Observer, L’Echo, Le Soir, De Tijd, Communication Director e Research Europe.

Stavros tiene lezioni presso università europee: l’Università di Cantabria, l’Università di Vilnius, l’Università di Bruxelles, l’Istituto di studi europei (IES), l’Università di Sofia, l’Università Aristotele di Salonicco e l’Università Thomas More.

Click to comment

You May Also Like

Mondo

(ANSA) – ROMA, 30 NOV – I piani per una dura repressione degli uiguri in Cina sarebbero collegati ai più alti livelli della leadership...

In primo piano

Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che lo sviluppo scientifico e tecnologico deve mirare alle frontiere scientifiche globali, servire il principale campo di...

Italiani

(ANSAmed) – TEL AVIV, 15 FEB – Un calo del 94 per cento dei casi sintomatici di Covid è stato rilevato fra quanti sono...

In primo piano

Più di 5,000 persone sono rimaste ferite nell’esplosione di martedì (4 agosto) al porto di Beirut e fino a 270,000 sono rimaste senza case...