Connect with us

Hi, what are you looking for?

Proteste degli agricoltori: i governi devono risarcire i danni

Farmers demonstrate on a national day of action against their low wages for their work by blocking the A6 motorway north of Lyon, France, on 27 November 2019. (Photo by Nicolas Liponne/NurPhoto via Getty Images)

Molte proteste degli agricoltori in Europa hanno seriamente interrotto le catene logistiche, bloccando percorsi chiave, attaccando i camion e distruggendo il carico, spesso con la polizia come testimone passivo. Il costo per gli autisti e le imprese di trasporto è enorme e in crescita. Secondo l’IRU, è necessario un risarcimento.

L’ondata di proteste degli ultimi mesi da parte dei gruppi di agricoltori utilizza tattiche simili: bloccare le principali vie commerciali, compresi i collegamenti autostradali, le frontiere, i centri di distribuzione e i porti, per interrompere i trasporti.

Gli autisti rimangono intrappolati sulla strada, di fatto tenuti in ostaggio per lunghi periodi senza accesso a cibo, acqua e servizi igienici, mentre le merci vengono consegnate con enormi ritardi. L’IRU ha già chiesto alle autorità europee e nazionali di fare di più per mantenere aperte le rotte commerciali e di mobilità vitali.

Il costo medio per l’autista o l’operatore di un camion bloccato è di circa 100 euro all’ora. I costi possono rapidamente aumentare, colpendo soprattutto i proprietari di autoveicoli e le piccole e medie imprese di trasporto. I costi economici più ampi hanno già raggiunto molti milioni di euro.

Advertisement

La libertà di parola non equivale alla libertà di distruzione

Le proteste sono diventate sempre più violente, soprattutto in Francia, con camion e autisti attaccati da bande di manifestanti mascherati che danneggiano i veicoli e distruggono il carico, in particolare i generi alimentari. Si tratta di un danno criminale contro un camion e il suo innocente autista, contro il settore dei trasporti nel suo complesso e contro le persone a cui il cibo è destinato.

Purtroppo, i manifestanti attaccano soprattutto i camion immatricolati all’estero, spesso provenienti dai Paesi limitrofi. Il valore del carico varia notevolmente, ma un camion può trasportare alimenti per un valore di 100.000 euro o più. I danni al carico costano, agli autisti e agli operatori. L’assicurazione non copre i danni perché i disordini sono esclusi dalla maggior parte delle polizze. E nemmeno i clienti.

Il direttore dell’IRU EU Advocacy, Raluca Marian, ha dichiarato: “Quando è troppo è troppo. Autisti e operatori di trasporto innocenti stanno solo cercando di fare il loro lavoro, portando cibo e altri beni di prima necessità ai mercati di tutta Europa”.

“Tutti hanno il diritto di protestare, ma non quello di minacciare gli autisti, attaccare i camion e distruggere le proprietà. E se si verificano ritardi, attacchi e distruzioni costose, qualcuno deve pagarne le conseguenze”, ha aggiunto.

Risarcire le vittime

I governi europei hanno spesso fallito nel garantire la continuità delle catene logistiche e nel proteggere gli autisti che cercano semplicemente di fare il loro lavoro. L’incapacità dei governi di agire e di proteggere lo stato di diritto è spesso dimostrata dalle immagini della polizia che, pur essendo presente sulla scena, non tenta di fermare il danno criminale.

Raluca Marian ha concluso: “I governi hanno il dovere di assicurare la libera circolazione delle merci e di garantire la sicurezza degli autisti e del loro carico. La rottura sistemica dell’autorità e dell’ordine che si è verificata con queste proteste solleva la legittima richiesta delle vittime – gli operatori dei trasporti – di un risarcimento da parte dei governi per le perdite subite.

“Se i governi non svolgono il loro ruolo di protezione, devono pagare i danni. Nessun altro lo farà. Gli operatori dei trasporti hanno bisogno di processi semplici e trasparenti per richiedere un risarcimento”.

Informazioni sull’IRU

L’IRU è l’organizzazione mondiale del trasporto su strada, che aiuta a collegare le società con una mobilità e una logistica sicure, efficienti ed ecologiche. Come voce di oltre 3,5 milioni di aziende che gestiscono servizi di trasporto stradale e multimodale in tutte le regioni del mondo, IRU contribuisce a mantenere il mondo in movimento. iru.org

Click to comment
Advertisement

You May Also Like

Mondo

(ANSA) – ROMA, 30 NOV – I piani per una dura repressione degli uiguri in Cina sarebbero collegati ai più alti livelli della leadership...

In primo piano

Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che lo sviluppo scientifico e tecnologico deve mirare alle frontiere scientifiche globali, servire il principale campo di...

Italiani

(ANSAmed) – TEL AVIV, 15 FEB – Un calo del 94 per cento dei casi sintomatici di Covid è stato rilevato fra quanti sono...

Italiani

 Atalanta-Sassuolo 3-0 – CRONACA L’Atalanta va avanti con Pasalic, evita il pari almeno tre volte di cui una, ripetuta, dal dischetto, raddoppia nella ripresa...