Il CEIP Piemonte (Centro Estero per l’Internazionalizzazione) è il soggetto leader per l’internazionalizzazione del sistema economico piemontese. Promosso da Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Camere di Commercio regionali, rappresenta un modello di governance pubblico-istituzionale che opera in sinergia per sostenere la competitività delle imprese locali sui mercati globali.

Considerato uno strumento strategico per la politica industriale regionale, il CEIP svolge un ruolo cruciale nella valorizzazione delle eccellenze locali nei settori chiave del Made in Italy, come l’agroalimentare, l’automotive, l’aerospazio, la meccatronica e il design. L’organizzazione funge da ponte tra le imprese piemontesi e le reti internazionali, facilitando l’accesso a progetti europei, programmi di cooperazione multilaterale e collaborazioni con enti, istituzioni e cluster tecnologici stranieri.
Dopo la pandemia, il CEIP si è rapidamente adattato all’evoluzione del panorama globale, rafforzando gli strumenti digitali e introducendo servizi come il matchmaking online, i webinar e il supporto a distanza, garantendo la continuità degli sforzi di internazionalizzazione anche nei periodi critici.
Una missione strategica per l’espansione globale
La missione primaria del CEIP è quella di supportare le imprese piemontesi nell’espansione sui mercati esteri, offrendo servizi strategici che vanno dalla promozione internazionale alla consulenza per l’export, dalla consulenza contrattuale e fiscale all’innovazione e alla digitalizzazione. Negli ultimi anni, l’organizzazione ha ulteriormente affinato il proprio approccio, con una crescente attenzione alle imprese innovative, green-tech e sostenibili, in linea con le sfide globali e le tendenze di mercato emergenti.
Partecipando a fiere, eventi B2B, missioni imprenditoriali e programmi strategici di ingresso nei mercati, anche extraeuropei, il CEIP continua a essere un attore chiave nello sviluppo internazionale dell’ecosistema imprenditoriale piemontese.
Leadership e focus strategico
Dario Peirone è il Presidente del CEIP Piemonte dal 2016. Con una vasta esperienza nel supporto all’internazionalizzazione, ricopre anche il ruolo di Presidente dell’Azienda Speciale per l’Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Torino e ha svolto ruoli chiave in molteplici iniziative di promozione internazionale.
Sotto la sua guida, il CEIP ha dato priorità all’innovazione, alla sostenibilità e all’attrazione di investimenti, rafforzando la posizione del Piemonte come hub internazionale dinamico e competitivo.
Il Piemonte e Torino sono tra le migliori realtà europee
La Regione Piemonte e la Città di Torino sono state premiate dal Financial Times nel prestigioso “European Cities and Regions of the Future Ranking Awards”. Il Piemonte si è classificato al sesto posto tra le “Grandi Regioni Europee” per la strategia di attrazione degli investimenti esteri, mentre Torino ha debuttato nella top ten delle grandi città europee, assicurandosi il sesto posto nella stessa categoria.
Questo riconoscimento arriva in un momento di forte slancio per la regione: solo nel 2024 sono stati registrati 27 nuovi progetti di investimento diretto estero (IDE), segnando il miglior risultato degli ultimi 20 anni, con un valore potenziale di investimento superiore a 4 miliardi di euro nei prossimi anni.
Il Piemonte sta consolidando la sua reputazione di regione tra le più dinamiche e attraenti d’Europa per gli investimenti internazionali, in particolare in occasione del MIPIM di Cannes, il più importante evento immobiliare globale, che si terrà dall’11 al 14 marzo. Ogni anno, questo evento riunisce professionisti del settore, investitori, sviluppatori e amministrazioni pubbliche, mostrando progetti innovativi di sviluppo urbano e promuovendo opportunità di networking e collaborazione a livello globale.
Il settore immobiliare come investimento strategico
“Il settore immobiliare rimane un’area strategica per attrarre investimenti in Piemonte, rappresentando oltre il 17% dei casi identificati dal nostro team. Al MIPIM presentiamo un’offerta di investimento concreta: oltre 7 milioni di metri quadrati di terreni e immobili, 55 opportunità mappate e 21 aziende del nostro PIF Cleantech & Green Building pronte a presentare le loro soluzioni sostenibili.
Negli ultimi due anni abbiamo supportato 230 progetti di investimento e creato un network globale che si estende in oltre 110 Paesi, con 50 referenze internazionali già realizzate. La crescita degli IDE in Piemonte – da una media annuale di 7 progetti tra il 2014 e il 2020 a 27 nel 2024 – dimostra che la nostra strategia sta dando risultati tangibili.
Il MIPIM è la vetrina perfetta per evidenziare questi progressi e continuare a rafforzare il posizionamento internazionale della nostra regione”.
Lo ha dichiarato Dario Peirone, Presidente del CEIP Piemonte.
