Connect with us

Hi, what are you looking for?

In primo piano

2024: Un anno di sviluppi trasformativi del 5G in Europa e nel mondo

Con l’avvicinarsi del 2024, la storia della tecnologia 5G continua a essere una storia di rapidi progressi, competizione globale e potenziale di trasformazione, scrive Colin Stevens.

Quest’anno si sono registrati progressi significativi nell’adozione del 5G, nell’espansione delle infrastrutture e in casi d’uso innovativi, mentre le tensioni geopolitiche e le sfide normative hanno influenzato l’introduzione di questa tecnologia di prossima generazione.

Europa: equilibrio tra espansione, innovazione e regolamentazione

In tutta Europa, il 2024 è stato un anno di accelerazione della diffusione del 5G e di aumento del controllo normativo. Secondo la Commissione europea, oltre il 75% dei cittadini dell’UE ha ora accesso alle reti 5G, un balzo significativo rispetto all’anno precedente. Tuttavia, con la rapida espansione di questa tecnologia, la supervisione e la regolamentazione europea hanno assunto un ruolo centrale, affrontando le sfide legate alla sicurezza, alla concorrenza e alla sostenibilità.

Gli sviluppi principali sono stati:

  • Espansione delle infrastrutture: Paesi come la Germania, la Francia e i Paesi nordici hanno lanciato reti autonome 5G, sbloccando una latenza ultrabassa per l’automazione industriale, la sanità e i sistemi di trasporto autonomi.
  • Supervisione della sicurezza: La Commissione europea ha attuato misure più severe per limitare l’affidamento a fornitori ad alto rischio, tra cui Huawei, citando le preoccupazioni per le potenziali vulnerabilità nelle infrastrutture critiche. Mentre alcuni Paesi, come l’Ungheria, hanno continuato a lavorare con Huawei, altri, tra cui Germania e Francia, si sono orientati verso fornitori europei come Nokia ed Ericsson.
  • Assegnazione dello spettro: Le controversie tra gli operatori di telecomunicazioni e i governi sui prezzi e sull’accesso allo spettro hanno rallentato i progressi in alcune regioni, scatenando la richiesta di politiche standardizzate a livello europeo per semplificare la distribuzione.

Huawei: una questione divisiva

Huawei è rimasta una figura controversa nel lancio del 5G in Europa. Le soluzioni 5G avanzate e convenienti dell’azienda l’hanno resa interessante per i Paesi che desiderano espandere rapidamente le proprie reti. Tuttavia, le crescenti preoccupazioni per la sicurezza dei dati e per i rischi geopolitici, dovute alle accuse di legami con il governo cinese, hanno provocato una forte reazione.

Advertisement

Il 5G Security Toolbox dell’Unione Europea, pubblicato nel 2020, ha fornito linee guida che, entro il 2024, hanno portato a limitazioni più severe sulla partecipazione di Huawei alle reti core 5G. I sostenitori di Huawei affermano che l’esclusione dell’azienda rallenta la diffusione e aumenta i costi, in particolare per le regioni in via di sviluppo in Europa. I critici, invece, sostengono che queste misure sono necessarie per salvaguardare la sovranità digitale dell’Europa e ridurre la dipendenza da attori esterni.

Sviluppi globali: La corsa alla supremazia

Sulla scena mondiale, il 2024 è stato caratterizzato da un’intensa competizione per la leadership del 5G:

  • Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno avanzato la copertura 5G a onde millimetriche, concentrandosi sulle aree rurali e sulle applicazioni di rete private. Le collaborazioni tra carrier e aziende tecnologiche hanno favorito l’innovazione nei settori della produzione, della logistica e dell’agricoltura intelligente.
  • Cina: Huawei ha svolto un ruolo centrale nel dominio nazionale del 5G in Cina, con oltre 1,2 miliardi di utenti 5G e l’integrazione in progetti di smart city e veicoli autonomi. Pur prosperando in patria, l’azienda ha dovuto affrontare divieti o restrizioni nei mercati occidentali a causa dei continui problemi di sicurezza.
  • India: L’iniziativa guidata dal governo indiano ha esteso il 5G alle regioni rurali e semi-urbane, integrandolo in progetti di istruzione, assistenza sanitaria e sviluppo agricolo.
  • Africa: La rapida adozione in Paesi come il Sudafrica, la Nigeria e il Kenya ha dimostrato come il 5G possa superare le sfide infrastrutturali, consentendo il mobile banking e l’imprenditoria digitale.

Applicazioni innovative e industrie trasformate

Quest’anno ha evidenziato i diversi casi d’uso della tecnologia 5G:

  • Assistenza sanitaria: Dalla telemedicina in tempo reale agli interventi chirurgici a distanza, il 5G ha rimodellato la fornitura di assistenza sanitaria, estendendo le cure alle aree non servite.
  • Intrattenimento: Giochi immersivi AR/VR, streaming sportivo a 360 gradi e concerti olografici hanno offerto nuovi modi di fruire dei media.
  • Città intelligenti: Centri urbani come Dubai e Helsinki hanno mostrato sistemi di traffico intelligenti, gestione dei rifiuti e sicurezza pubblica migliorata grazie al 5G.
  • Energia: l’integrazione del 5G nelle reti di energia rinnovabile ha ottimizzato l’allocazione e il monitoraggio delle risorse, allineandosi agli obiettivi globali di sostenibilità.

Sfide: Supervisione e controversie

Nonostante le promesse, il 2024 non è stato privo di ostacoli:

  • Rischi geopolitici: La rivalità tra Stati Uniti e Cina ha interrotto le catene di approvvigionamento e ha creato nuove barriere commerciali, con Huawei al centro della controversia.
  • Preoccupazioni per la salute: I gruppi di difesa hanno riacceso il dibattito sull’impatto del 5G sulla salute, anche se gli studi scientifici hanno ampiamente smentito questi timori.
  • Conformità normativa: Le severe linee guida della Commissione europea hanno aumentato i costi operativi per gli operatori di telecomunicazioni, che hanno chiesto maggiori sussidi governativi per soddisfare i requisiti normativi.

Le restrizioni imposte dalla Commissione europea a Huawei hanno suscitato sia elogi che critiche. Mentre molti hanno lodato l’attenzione alla sicurezza, altri hanno sostenuto che l’esclusione di Huawei ha soffocato la concorrenza e l’innovazione, in particolare nelle regioni che necessitano di soluzioni accessibili per una rapida diffusione del 5G.

Uno sguardo al 2025

Con l’avvicinarsi del 2025, l’Europa e il mondo si stanno preparando per la prossima fase dell’evoluzione del 5G. La Commissione europea dovrebbe portare avanti gli obiettivi del Decennio digitale, tra cui la copertura universale del 5G e l’integrazione sostenibile delle reti. A livello globale, l’attenzione si sta spostando sulla ricerca 6G, dove l’Europa intende svolgere un ruolo di primo piano.

Il viaggio del 5G nel 2024 sottolinea il suo potere di trasformazione, la necessità di una solida supervisione e il potenziale dell’innovazione per guidare il progresso della società. Con un’attenta regolamentazione e investimenti strategici, il 5G è destinato a rimodellare le industrie e a migliorare le vite in tutto il mondo.

Foto di Josh Withers su Unsplash.

L’autore

Colin Stevens ha fondato EU Reporter nel 2008. Ha più di 30 anni di esperienza come produttore televisivo e giornalista. È stato presidente del Press Club di Bruxelles (2020-2022) e gli è stato conferito un dottorato di ricerca onorario presso la Zerah Business School (Malta e Lussemburgo) per la sua leadership nel giornalismo europeo.

Click to comment

You May Also Like

Mondo

(ANSA) – ROMA, 30 NOV – I piani per una dura repressione degli uiguri in Cina sarebbero collegati ai più alti livelli della leadership...

In primo piano

Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che lo sviluppo scientifico e tecnologico deve mirare alle frontiere scientifiche globali, servire il principale campo di...

Italiani

(ANSAmed) – TEL AVIV, 15 FEB – Un calo del 94 per cento dei casi sintomatici di Covid è stato rilevato fra quanti sono...

Italiani

 Atalanta-Sassuolo 3-0 – CRONACA L’Atalanta va avanti con Pasalic, evita il pari almeno tre volte di cui una, ripetuta, dal dischetto, raddoppia nella ripresa...