“Dobbiamo accelerare la creazione del pilastro europeo della difesa. Abbiamo visto i limiti della preparazione dell’Europa a guerre e conflitti, ed è per questo che dobbiamo aggiornare rapidamente la nostra capacità. Lapiù grande minaccia per la sicurezza dell’Europa oggi è la Russia, e dobbiamo essere in grado di difenderci da soli, indipendentemente da chi siede alla Casa Bianca”, ha dichiarato l’eurodeputato Manfred Weber, presidente del Gruppo PPE, in vista del dibattito in plenaria sul rafforzamento della difesa europea.
“Viviamo in tempi estremamente difficili, e sono necessarie azioni immediate per prevenire sfide ancora più grandi nel prossimo futuro. In primo luogo, un impegno dello 0,25% del PIL da parte di ogni Stato membro dell’UE per armare l’Ucraina sarebbe sufficiente a garantire che possa vincere questa guerra”, aggiunge Rasa Juknevičienė, vicepresidente del Gruppo PPE responsabile per la sicurezza e la difesa.
Juknevičienė non è solo convinta che l’Europa debba aiutare l’Ucraina a vincere la guerra, ma anche che “dobbiamo essere pienamente preparati ad affrontare attacchi convenzionali e ibridi. Se non fermiamo Putin in Ucraina, egli sarà certamente tentato di spingersi oltre e di mettere alla prova le linee rosse e la nostra determinazione. Non dobbiamo temere la sconfitta del regime di Putin, perché è l’unico modo per raggiungere una pace sostenibile nel continente europeo”, conclude Juknevičienė.
Il gruppo del PPE, che da tempo chiede la creazione di una capacità di difesa europea più forte, ha dato i suoi frutti. Molto presto la Commissione europea annuncerà un piano per un pilastro europeo della difesa, che inizierà con la creazione di un mercato europeo per i beni della difesa.
“Dovremmo concentrarci sul vero valore aggiunto europeo, come la difesa informatica, i droni e la deterrenza dell’Europa nel suo complesso, compreso il nucleare. È qui che abbiamo bisogno dell’Europa, perché il livello nazionale da solo non può fornire queste capacità. Se vogliamo mantenere la pace, dobbiamo essere forti insieme”, sottolinea Weber.
Il gruppo del PPE è il più grande gruppo politico del Parlamento europeo con 178 deputati provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE.
