Connect with us

Hi, what are you looking for?

Unione Europea

Associazione bancaria italiana scrive all’Ue, “necessarie norme semplificate e flessibili”

BRUXELLES – “Ora che il focus” in Europa “deve necessariamente spostarsi sulla competitività e la crescita c’è bisogno non di una deregolamentazione, ma di un sistema normativo e regolatorio più semplice, efficiente ed anche flessibile perché la natura senza confini del digitale e l’evoluzione della fintech chiedono un rapido adeguamento alla situazione in continuo cambiamento”. Lo scrive l’Associazione bancaria italiana nel documento ‘Le banche motori della competitività europea’ consegnato e illustrato dal presidente della stessa Abi, Antonio Patuelli, in occasione degli incontri istituzionali a Bruxelles sulle priorità del settore bancario europeo in vista delle Europee di giugno. “Crediamo che le istituzioni europee dovrebbero avviare una valutazione globale del quadro normativo esistente per verificare l’impatto e l’efficienza dei regolamenti, non solo in termini di stabilità e resilienza, ma soprattutto in ragione degli obiettivi di efficacia, competitività e sostegno alla crescita sostenibile in Europa”, osserva l’Abi, evidenziando che questo lavoro “dovrebbe precedere l’esame di qualsiasi eventuale nuova proposta legislativa nel settore dei servizi finanziari”.

Tra “le misure in gestazione” alla Ue che possono creare problemi “vi è il pacchetto bancario che comprende l’attuazione di Basilea 3 e altri provvedimenti, le cui misure attuative dovranno essere emanate dalle istituzioni e dalle autorità competenti (prevalentemente l’Eba), o definiti attraverso future proposte legislative. “Trattandosi di regole che possono avere pesanti impatti sulle banche in termini di assorbimento di capitale e costi di implementazione, sarà quindi importantissimo calibrare priorità e tempi di attuazione per permettere agli istituti di adeguarsi senza compromettere l’efficacia del proprio compito di sostegno alla crescita”, sottolinea l’Abi, aggiungendo che “in questa ottica assume particolare importanza” anche “la revisione di alcune regole sulla ristrutturazione dei crediti”. Un versante sul quale “bisogna evitare assolutamente che la riscrittura di queste norme finisca per ostacolare le misure a sostegno dei debitori in difficoltà, determinanti in una fase economica tanto incerta”.

Advertisement

You May Also Like

Mondo

(ANSA) – ROMA, 30 NOV – I piani per una dura repressione degli uiguri in Cina sarebbero collegati ai più alti livelli della leadership...

In primo piano

Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che lo sviluppo scientifico e tecnologico deve mirare alle frontiere scientifiche globali, servire il principale campo di...

Italiani

(ANSAmed) – TEL AVIV, 15 FEB – Un calo del 94 per cento dei casi sintomatici di Covid è stato rilevato fra quanti sono...

Italiani

 Atalanta-Sassuolo 3-0 – CRONACA L’Atalanta va avanti con Pasalic, evita il pari almeno tre volte di cui una, ripetuta, dal dischetto, raddoppia nella ripresa...