Connect with us

Hi, what are you looking for?

Etichettatura dei fertilizzanti: Consiglio e Parlamento trovano un accordo provvisorio per rendere l’etichettatura dei fertilizzanti più chiara, semplice e digitale

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto oggi un accordo provvisorio sul regolamento per l’etichettatura digitale dei prodotti fertilizzanti. Questa proposta, che modifica la legislazione attualmente in vigore, mira a introdurre la possibilità di optare per l’etichetta digitale sui prodotti fertilizzanti dell’UE, a migliorare la leggibilità delle etichette, portando a un uso più efficiente dei prodotti fertilizzanti, e a semplificare gli obblighi di etichettatura per i fornitori, riducendo al contempo i costi per l’industria.

L’accordo provvisorio raggiunto oggi incoraggia un uso più ampio dell’etichettatura digitale, includendo al contempo misure per fornire etichette fisiche quando sono più necessarie. L’accordo specifica inoltre che le etichette digitali saranno disponibili per un periodo di 10 anni dal momento in cui il prodotto viene immesso sul mercato.

“Questo regolamento rafforza la digitalizzazione del settore dei fertilizzanti e allo stesso tempo assicura che gli agricoltori e gli altri consumatori – compresi quelli con competenze digitali limitate – ricevano informazioni chiare, leggibili e di facile utilizzo quando acquistano i prodotti di cui hanno bisogno”.
David Clarinval, vice primo ministro e ministro per i lavoratori autonomi, le PMI e l’agricoltura, le riforme istituzionali e il rinnovamento democratico.

Proposta della Commissione

La revisione di questa legislazione propone di consentire ai fornitori di prodotti per la concimazione di comunicare le informazioni di etichettatura in formato fisico, digitale o in una combinazione dei due. Il testo della Commissione propone che il formato solo digitale sia consentito quando i prodotti fertilizzanti dell’UE sono venduti senza imballaggio o quando i prodotti sono venduti a operatori economici che non sono utenti finali dei prodotti.

Advertisement

Gli agricoltori e gli altri consumatori di prodotti fertilizzanti venduti in imballaggi continueranno a beneficiare di etichette sia digitali che fisiche per le informazioni più importanti (ad esempio, protezione della salute e dell’ambiente, efficienza agronomica o contenuto). La proposta della Commissione prescrive il contenuto e i requisiti tecnologici delle etichette digitali. Gli operatori economici dovranno garantire che l’etichetta digitale sia ricercabile, accessibile, gratuita e in grado di soddisfare le esigenze dei gruppi vulnerabili.

Elementi principali dell’accordo

L’accordo provvisorio raggiunto oggi dai due colegislatori promuove un uso più ampio dell’etichettatura digitale per ridurre i costi, la burocrazia e l’impronta ambientale dei produttori, ma garantisce che i consumatori, compresi i gruppi vulnerabili o le persone con competenze digitali limitate, abbiano tutte le informazioni di cui hanno bisogno attraverso mezzi fisici.

L’accordo provvisorio di oggi consente l’uso di etichette digitali per i prodotti venduti senza imballaggio (sfusi), a condizione che le informazioni dell’etichetta siano anche esposte in formato fisico in un luogo visibile nel punto vendita.
I colegislatori hanno deciso di estendere la disponibilità delle etichette digitali a una durata di 10 anni dal momento in cui il prodotto viene immesso sul mercato.

Infine, l’accordo provvisorio riporta nell’etichetta fisica una serie di informazioni sull’efficienza agronomica dei prodotti fertilizzanti, descritte nell’Allegato III del regolamento. La Commissione avrà il potere di aggiornare i requisiti generali di etichettatura digitale attraverso atti delegati in futuro.

I prossimi passi

L’accordo provvisorio raggiunto con il Parlamento europeo deve ora essere approvato e adottato formalmente da entrambe le istituzioni.

Il contesto

Le etichette digitali sono codici QR o a barre che reindirizzano l’utente a una pagina web in cui sono memorizzate le informazioni dell’etichetta. Le soluzioni digitali riducono sostanzialmente il costo dell’etichettatura e allo stesso tempo ne facilitano l’aggiornamento del contenuto. Inoltre, la quantità e la qualità delle informazioni che possono essere memorizzate in un’etichetta digitale sono molto più elevate rispetto a quelle di un’etichetta fisica, la cui leggibilità può risultare difficile, soprattutto per le confezioni di piccole dimensioni. Tuttavia, il livello di alfabetizzazione digitale varia a seconda dei gruppi sociali e delle età, e alcuni gruppi vulnerabili possono avere difficoltà a comprendere il funzionamento delle etichette digitali o dei dispositivi intelligenti.

Nell’UE l’etichettatura digitale è già utilizzata per alcuni prodotti contenenti sostanze chimiche, ad esempio le batterie, e sono allo studio norme per l’etichettatura digitale di altri prodotti (ad esempio detergenti, cosmetici e altre sostanze chimiche). La semplificazione degli obblighi di etichettatura dovrebbe ridurre i costi annuali in media di 57.000 euro per una grande azienda e di 4.500 euro per una PMI.

Finora il regolamento (UE) 2019/1009 ha disciplinato i requisiti per l’etichettatura dei fertilizzanti. La proposta della Commissione, pubblicata il 27 febbraio 2023, mira a migliorare la leggibilità delle etichette, introducendo la possibilità di fornire informazioni di etichettatura in formato digitale.

Mandato negoziale

Proposta della Commissione

Prodotti chimici (informazioni di base)

Visita il sito web

Click to comment
Advertisement

You May Also Like

Mondo

(ANSA) – ROMA, 30 NOV – I piani per una dura repressione degli uiguri in Cina sarebbero collegati ai più alti livelli della leadership...

In primo piano

Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che lo sviluppo scientifico e tecnologico deve mirare alle frontiere scientifiche globali, servire il principale campo di...

Italiani

(ANSAmed) – TEL AVIV, 15 FEB – Un calo del 94 per cento dei casi sintomatici di Covid è stato rilevato fra quanti sono...

Italiani

 Atalanta-Sassuolo 3-0 – CRONACA L’Atalanta va avanti con Pasalic, evita il pari almeno tre volte di cui una, ripetuta, dal dischetto, raddoppia nella ripresa...