Connect with us

Hi, what are you looking for?

IMCITIZEN – Promuovere la partecipazione dei bambini come cittadini

Circa 40 bambini, in rappresentanza di oltre 1750, parteciperanno all’incontro IMCITIZEN per promuovere la partecipazione dei bambini attraverso la creazione di piattaforme di partecipazione.

– Guidato dall’Università di Barcellona, il progetto europeo IMCITIZEN (CERV-2022-Child) promuove l’identità di cittadinanza dei bambini come membri attivi e impegnati della loro comunità e identifica strategie che favoriscono un maggiore processo decisionale.

– L’incontro si terrà a Barcellona da venerdì 19 a domenica 21 gennaio.

Venerdì prossimo, 19 gennaio, Barcellona sarà il palcoscenico di un importante incontro che riunirà circa 40 giovani tra i 9 e i 12 anni, rappresentanti di dieci scuole di sei comuni: A Coruña (Galizia), Azuqueca (Guadalajara), Castrillón (Asturie), Mislata (Castellón), Madrid e Barcellona. Organizzato dal progetto europeo IMCITIZEN e guidato dall’Università di Barcellona, l’evento mira a far sì che i bambini generino conoscenze per dare forma a una cassetta degli attrezzi che fornirà le chiavi ad altri gruppi di bambini per co-progettare le loro piattaforme di partecipazione infantile.

Advertisement

IMCITIZEN definisce le piattaforme di partecipazione infantile come una forma di associazione di cittadini che consente ai bambini, in modo autonomo e indipendente, di prendere parte e sostenere le questioni che li motivano e li mobilitano, guidando la loro partecipazione e promuovendo trasformazioni collettive. La motivazione è quella di migliorare il proprio comune o quartiere, di difendere i propri diritti, di visualizzare ed esercitare la propria cittadinanza. Si tratta di spazi definiti collettivamente e configurati dai bambini, che consentono varie forme di connessione e coinvolgimento.

Durante questi due giorni, Barcellona diventerà il centro di scambio di idee, dove i bambini condivideranno le loro esperienze e gli elementi chiave del processo di co-progettazione a cui si sono sottoposti. Questo processo fa parte di una sfida molto più ampia, che consiste nel garantire che i bambini siano consapevoli del loro diritto alla partecipazione, abbiano maggiori opportunità di essere coinvolti nel processo decisionale del loro ambiente e che gli adulti che li accompagnano li riconoscano come capaci di prendere decisioni, contribuire alle loro comunità e impegnarsi in trasformazioni collettive.

L’incontro, che si terrà dal 19 al 21 gennaio, si concentrerà sullo scambio di esperienze sul processo di co-progettazione di una piattaforma di partecipazione infantile nelle rispettive scuole, su come migliorarla e su come continuare a lavorare per migliorare il loro ambiente e la loro città. Data la loro esperienza e conoscenza, ci si aspetta che contribuiscano con elementi chiave per motivare altri bambini a creare piattaforme simili, aumentando così la partecipazione dei più giovani e il loro impatto sull’ambiente.

In questo incontro, i partecipanti condivideranno le loro esperienze come gruppo IMCITIZEN nella progettazione della piattaforma, identificheranno gli elementi comuni e distintivi dal punto di vista dei bambini e analizzeranno il processo di co-progettazione per valutarlo. Questa analisi culminerà nella creazione di una cassetta degli attrezzi virtuale che guiderà altri bambini a sviluppare i propri processi di co-progettazione della piattaforma, amplificando le opportunità di partecipazione al processo decisionale e alla realizzazione di progetti significativi.

Il progetto IMCITIZEN, a livello europeo, mira a promuovere l’identità di cittadinanza democratica dei bambini e cerca di avere un impatto significativo sulle politiche pubbliche e sull’educazione all’identità civica e democratica dei bambini. Per saperne di più su IMCITIZEN, potete visitare il sito web: https://www.ub.edu/imcitizen/en/quienes-somos/.

Ulteriori informazioni: https://www.ub.edu/imcitizen/en/

Foto di Artem Kniaz su Unsplash

Click to comment

You May Also Like

Mondo

(ANSA) – ROMA, 30 NOV – I piani per una dura repressione degli uiguri in Cina sarebbero collegati ai più alti livelli della leadership...

In primo piano

Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che lo sviluppo scientifico e tecnologico deve mirare alle frontiere scientifiche globali, servire il principale campo di...

Italiani

(ANSAmed) – TEL AVIV, 15 FEB – Un calo del 94 per cento dei casi sintomatici di Covid è stato rilevato fra quanti sono...

Italiani

 Atalanta-Sassuolo 3-0 – CRONACA L’Atalanta va avanti con Pasalic, evita il pari almeno tre volte di cui una, ripetuta, dal dischetto, raddoppia nella ripresa...