La realizzazione della modernizzazione è una ricerca incessante del popolo cinese fin dall’inizio dell’era moderna. È anche l’aspirazione comune dei cittadini di tutti i Paesi. Nel perseguire la modernizzazione, un Paese deve seguire alcuni schemi generali. Ma soprattutto, deve partire dalla propria realtà e sviluppare le proprie caratteristiche. Dopo una lunga e faticosa ricerca, la Cina ha trovato un percorso di sviluppo adatto alle sue condizioni.
La Cina sta costruendo un Paese forte e sta portando avanti il ringiovanimento nazionale su tutti i fronti attraverso un percorso cinese di modernizzazione. Nel perseguire il proprio sviluppo, la Cina aggiungerà anche più energia positiva alla pace mondiale e creerà maggiori opportunità per lo sviluppo globale.
Lamodernizzazione cinese, con una popolazione così numerosa, sarà una spinta maggiore per la ripresa economica globale.
Negli oltre 40 anni trascorsi dalla riforma e dall’apertura, il governo cinese ha fatto uscire dalla povertà oltre 800 milioni di persone e ha allargato il gruppo a reddito medio a oltre 400 milioni di persone. Oggi, ogni giorno la Cina effettua investimenti diretti per 320 milioni di dollari nel mondo e ogni mese oltre 3.000 aziende straniere avviano attività in Cina. Poiché oltre 1,4 miliardi di persone sono in via di modernizzazione, un numero superiore alla popolazione combinata di tutti i Paesi sviluppati, la Cina darà un impulso molto più forte all’economia globale con uno spazio di mercato più ampio e maggiori risorse umane.
La modernizzazione cinese con una prosperità comune per tutti aprirà un percorso più ampio per lo sviluppo comune di tutti i Paesi. La Belt and Road Initiative (BRI) e la Global Development Initiative (GDI) sono beni pubblici che la Cina offre alla comunità internazionale. Sono anche piattaforme aperte per perseguire uno sviluppo e una prosperità comuni. Oltre tre quarti dei Paesi del mondo e 32 organizzazioni internazionali hanno aderito alla BRI. Questa cooperazione ha comportato quasi 1.000 miliardi di dollari di investimenti e ha creato 420.000 posti di lavoro per i Paesi partecipanti. Con il sostegno di oltre 100 Paesi e di molte organizzazioni internazionali, e con circa 70 Paesi del Gruppo di Amici della BRI, la BRI sta dando un forte impulso al rapido raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030.
La modernizzazione cinese, con il suo progresso materiale ed etico-culturale, aprirà prospettive brillanti per il progresso umano. La modernizzazione non riguarda solo il raggiungimento dell’abbondanza materiale, ma anche l’arricchimento etico-culturale. L’Iniziativa per la Civiltà Globale (ICC) promossa dal Presidente Xi Jinping sostiene l’importanza dell’eredità e delle innovazioni delle civiltà, promuove il rispetto per la diversità delle civiltà e avanza i principi di uguaglianza, apprendimento reciproco, dialogo e inclusione tra le civiltà. La Cina è pronta a collaborare con la comunità internazionale per aprire una nuova prospettiva di maggiori scambi e comprensione tra i diversi popoli e di migliori interazioni e integrazioni tra le diverse culture. Insieme possiamo rendere il giardino delle civiltà mondiali colorato e vibrante.
La modernizzazione cinese con l’armonia tra umanità e natura fornirà una strada più percorribile per un mondo pulito e bello. Rispettare, adattarsi e proteggere la natura è essenziale per costruire la Cina in un Paese socialista moderno sotto tutti i punti di vista. Sostenendo l’idea che le acque limpide e le montagne lussureggianti sono un patrimonio inestimabile, la Cina si è prontamente assunta la responsabilità di proteggere l’ambiente e di affrontare il cambiamento climatico ed è leader a livello mondiale per quanto riguarda le aree boschive, lo sviluppo e l’utilizzo delle energie rinnovabili e la produzione e vendita di veicoli a nuova energia. La Cina ha preso l’iniziativa di creare e investire nel Fondo per la biodiversità di Kunming e ha contribuito alla conclusione dell’Accordo di Parigi.
La modernizzazione cinese sulla via dello sviluppo pacifico porterà maggiore certezza alla pace e alla stabilità mondiale. La modernizzazione cinese non è perseguita attraverso la guerra, la colonizzazione o il saccheggio. Ci siamo impegnati per la pace, lo sviluppo e la cooperazione reciprocamente vantaggiosa. L’Iniziativa per la Sicurezza Globale (ISG) presentata dal Presidente Xi Jinping invita ad adattarsi al profondo cambiamento del panorama internazionale in uno spirito di solidarietà e ad affrontare le complesse e intrecciate sfide della sicurezza con una mentalità win-win, indicando la giusta direzione per perseguire una sicurezza comune e universale.
Nel perseguire la modernizzazione, la Cina difenderà con maggiore determinazione il diritto allo sviluppo di tutti i Paesi, farà progredire l’apertura ad alto livello con sforzi più proattivi, promuoverà scambi più attivi tra le civiltà, lavorerà con più vigore per una comunità di tutte le vite sulla Terra e salvaguarderà l’ordine internazionale con maggiore determinazione. È stato dimostrato e continuerà ad esserlo che il processo di modernizzazione cinese è un impulso alla forza di pace, giustizia e progresso nel mondo. La Cina offrirà nuove opportunità di sviluppo globale con i nuovi risultati della modernizzazione cinese, darà nuovo impulso alla ricerca dell’umanità di percorsi verso la modernizzazione e sistemi sociali migliori e collaborerà con tutti i Paesi per far progredire la costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.
