Mentre la comunità internazionale si avvia verso un’era di maggiore polarizzazione e divisione geopolitica, il Kazakistan lancia una nuova conferenza internazionale, il Forum internazionale di Astana, per unire gli sforzi nell’affrontare le principali sfide globali.
Il Forum si terrà sotto l’egida del Presidente del Kazakistan, Kassym-Jomart Tokayev, l’8-9 giugno 2023, ad Astana. Servirà come piattaforma per gli eminenti delegati dei governi, delle organizzazioni internazionali, delle imprese e del mondo accademico, per impegnarsi in un dialogo alla ricerca di modi per affrontare le sfide del clima, della scarsità di cibo e della sicurezza energetica.
Commentando il lancio del Forum internazionale di Astana, il Presidente Tokayev ha dichiarato ad Astana Times:
“Oggi, in tutto il mondo, ci troviamo di fronte a sfide storiche, come non ne abbiamo incontrate per decenni o più. Queste sfide stanno esercitando una pressione senza precedenti sulla comunità internazionale, creando nuove linee di divisione e mettendo in discussione i principi della globalizzazione e del multilateralismo.
Il Forum internazionale di Astana è stato creato per rispondere a queste sfide, dando priorità alla cooperazione come principio fondamentale di un sistema internazionale funzionante.
Il Kazakistan ha una lunga storia di relazioni internazionali costruttive, che fungono da ponte tra Oriente e Occidente, e questa politica, pur essendo stata messa alla prova nel 2022, si è dimostrata resistente. Abbiamo dimostrato il valore della cooperazione.
Attraverso il Forum internazionale di Astana, speriamo di costruire nuovi ponti e rafforzare i legami, mentre ci uniamo per superare le sfide collettive che dobbiamo affrontare, tracciando una nuova strada per il futuro – diplomaticamente, economicamente e politicamente”.
Il Forum internazionale di Astana è nato dal successo del Forum economico di Astana. È stato concepito per affrontare quattro questioni globali fondamentali: politica estera, sicurezza e sostenibilità, energia e clima, economia e finanza. Questi pilastri sono al centro della missione del Forum: “Affrontare le sfide attraverso il dialogo: Verso la cooperazione, la prosperità e il progresso”.
Il programma del Forum prevede discorsi programmatici, sessioni di panel, discussioni a braccio e altri eventi collaterali.
Le iscrizioni all’evento sono aperte e gli interessati possono registrarsi qui: https://astanainternationalforum.org.
