- La BEI fornirà 250 milioni di euro per rafforzare il sistema sanitario del Bangladesh e sostenere l’immunizzazione contro il COVID-19
- I vaccini raggiungeranno anche i rifugiati Rohingya, che sono fuggiti dal Myanmar e hanno trovato rifugio e ospitalità in Bangladesh
- Il Lussemburgosostiene la ONG Friendship, con sede a Lussemburgo/Dhaka, che contribuisce alla sensibilizzazione e al lancio della campagna di vaccinazione su scala nazionale
La Banca europea per gli investimenti (BEI), la banca dell’Unione europea e il più grande prestatore multilaterale del mondo, fornirà 250 milioni di euro alla Repubblica popolare del Bangladesh attraverso la BEI Global per sostenere l’approvvigionamento di vaccini sicuri ed efficaci e l’immunizzazione su scala nazionale contro il COVID-19. Gli sforzi di vaccinazione includeranno anche i rifugiati Rohingya del Myanmar attualmente ospitati in Bangladesh.
Il finanziamento aiuterà il Bangladesh a mitigare gli effetti sulla salute della pandemia di coronavirus e permetterà al paese di rafforzare il suo sistema sanitario e proteggere la sua popolazione dal COVID-19 con vaccini efficaci. Questi sono tutti presupposti fondamentali per una crescita economica e sociale sostenibile.
Il Lussemburgo sostiene lo sviluppo del sistema sanitario del Bangladesh da molti anni, finanziando un’organizzazione non governativa come Friendship che gestisce stazioni mediche in tutto il paese e sostiene il Bangladesh nella sua campagna di vaccinazione. Friendship è particolarmente impegnata nella zona del fiume Jamuna/Brahmaputra nel nord del Bangladesh e nella fascia costiera nel sud. L’organizzazione promuove la vaccinazione attraverso una campagna d’informazione e di sensibilizzazione e fornisce un supporto logistico nel suo svolgimento, come la registrazione dei pazienti e l’assistenza nel loro trasporto ai centri di vaccinazione.
Il Presidente della BEI Werner Hoyer ha dichiarato: “Accogliamo con grande favore questa partnership e l’impatto reale che sta avendo sulla vita delle persone. Questo è l’esempio perfetto dei partenariati che la BEI Global sta sempre più promuovendo in tutto il mondo per fare la differenza dove c’è più bisogno. Lavorare con altre organizzazioni, Paesi e partner dell’UE come parte del Team Europe aumenta il nostro impatto sul terreno, soprattutto quando si tratta di sfide globali come la pandemia di COVID, il cambiamento climatico o la sicurezza alimentare”.
Il vicepresidente Christian Kettel Thomsen, responsabile delle operazioni in Asia meridionale, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi del ruolo e del contributo della BEI, dell’Unione europea, del Lussemburgo e del Bangladesh per garantire l’amicizia, la cooperazione e lo sviluppo sostenibile. Investire nel settore sanitario e nei progetti legati alla Covid-19 è stata una parte cruciale del sostegno della BEI per combattere la crisi, sia all’interno che all’esterno dell’UE”.
L’ambasciatore della Repubblica popolare del Bangladesh presso l’Unione europea, S.E. Mahbub Hassan Saleh, ha dichiarato: “Il prestito della BEI al Governo del Bangladesh per l’acquisto dei vaccini COVID-19 è il più grande e significativo sviluppo nel percorso di 22 anni del partenariato Bangladesh-BEI. L’impronta della BEI in Bangladesh sta diventando più ampia e si sta espandendo in nuove aree, il che continuerà nei prossimi giorni e contribuirà a un maggiore sviluppo socioeconomico del Paese. Il cambiamento climatico, le infrastrutture e l’energia rinnovabile sono alcune aree chiave di importanza per il Bangladesh e l’Unione europea, dove il coinvolgimento della BEI può essere solido nei prossimi giorni”.
Il ministro lussemburghese per la cooperazione allo sviluppo e gli affari umanitari, Franz Fayot, ha dichiarato: “La Cooperazione allo sviluppo del Lussemburgo sostiene da anni le ONG attive in Bangladesh e può vantare una cooperazione particolarmente buona e di successo. Con Friendship Luxembourg, per esempio, lavoriamo per rafforzare le comunità emarginate in Bangladesh migliorando il loro accesso ai servizi sociali di base di qualità, come la salute, i servizi igienici e l’istruzione. L’importanza di rafforzare e stabilizzare i sistemi sanitari, e di farlo su scala globale, è stata resa particolarmente chiara a tutti noi dalla pandemia di COVID-19. Il Lussemburgo continuerà quindi il suo impegno, insieme alla società civile e ai partner bilaterali e multilaterali, nel sostenere i più vulnerabili, in Bangladesh e negli altri paesi partner”.
La fondatrice e direttrice esecutiva di Friendship Bangladesh, Runa Khan, ha dichiarato: “La pandemia di COVID-19 ha mostrato a tutti noi quanto sia fragile e interconnesso il nostro mondo e che solo attraverso la solidarietà troveremo soluzioni che possano portare sicurezza per tutti noi. Con i nostri programmi e le nostre azioni in Bangladesh negli ultimi due anni, e con il sostegno del governo del Bangladesh, del governo del Lussemburgo e dei nostri partner e amici in tutta Europa, siamo in grado di sostenere il popolo del Bangladesh sul campo e sul terreno e condividere con loro la fede e la speranza che le nostre azioni faranno la differenza nella vita delle persone che serviamo”.
Ilpresidente di Friendship Luxembourg Marc Elvinger ha detto: “Siamo impressionati dal tasso complessivo di vaccinazione che il Bangladesh ha raggiunto in un periodo di tempo relativamente limitato. Con il sostegno del governo e dei cittadini lussemburghesi, Friendship è in grado di contribuire a garantire l’effettivo accesso delle persone nelle zone rurali del Bangladesh alla vaccinazione e di raggiungere tassi di vaccinazione nelle comunità remote che sono allineati con quelli del resto del paese”.
Guarda il video “Bridging the last mile” sul contributo di Friendship alla campagna di vaccinazione Covid-19 : FRIENDHSIP’S COVID-19 VACCINAZIONE EFFORTS.mp4
Informazioni di base
EIBGlobal è il nuovo braccio specializzato del Gruppo BEI dedicato ad aumentare l’impatto dei partenariati internazionali e dei finanziamenti allo sviluppo. EIB Global ha lo scopo di promuovere un partenariato forte e mirato all’interno del Team Europa, a fianco di altre istituzioni finanziarie di sviluppo e della società civile. EIB Global avvicina il Gruppo alle persone, alle imprese e alle istituzioni locali attraverso i nostri uffici in tutto il mondo.
La BEI in Bangladesh: Dall’inizio delle sue operazioni in Bangladesh nel 2000, la BEI ha sostenuto sette progetti nel Paese, investendo quasi 753,2 milioni di euro in progetti di trasporto, energia, gestione delle acque e delle acque reflue.
La BEI in Asia: Per 25 anni, la Banca europea per gli investimenti ha sostenuto lo sviluppo economico in Asia e nella regione del Pacifico. I progetti che la BEI contribuisce a finanziare rendono più facile la vita delle persone – dalla riduzione dei tempi di viaggio a Bangalore con una nuova linea metropolitana, alla fornitura di energia più economica e pulita al Nepal occidentale. La BEI ha scelto di concentrarsi in Asia sui prestiti per l’azione a favore del clima in tutti i settori. La banca lavora anche per includere la parità di genere nei suoi progetti, garantendo che donne, uomini, ragazze e ragazzi possano beneficiare dei progetti in modo uguale ed equo.
La Direzione per la cooperazione allo sviluppo e gli affari umanitari del Lussemburgo:
La Direzione per la Cooperazione allo Sviluppo e gli Affari Umanitari è responsabile dell’attuazione dei programmi di cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri ed Europei del Lussemburgo. L’obiettivo principale della cooperazione allo sviluppo del Lussemburgo è di contribuire all’eliminazione della povertà estrema e alla promozione della sostenibilità economica, sociale e ambientale. In Bangladesh, la cooperazione allo sviluppo del Lussemburgo sostiene attualmente quattro ONG: Fondation Caritas Luxembourg, Christian Solidarity International, Friendship Luxembourg e ECPAT. I fondi destinati ai loro progetti per gli anni dal 2019 al 2025 ammontano a 14,6 milioni di euro.
A proposito di Friendship:
Friendship, un’organizzazione a scopo sociale, ha lavorato negli ultimi 20 anni per aiutare ad affrontare i bisogni delle comunità remote ed emarginate in Bangladesh. Friendship mantiene i suoi quattro impegni: salvare vite, alleviare la povertà, adattare il clima e responsabilizzare, fornendo servizi efficaci in sei settori che interagiscono tra loro: Salute, Educazione, Azione per il clima, Cittadinanza inclusiva, Sviluppo economico sostenibile e Conservazione culturale. L’organizzazione, che ha iniziato nel 2002 con solo un ospedale galleggiante che serviva solo diecimila pazienti, sta creando accesso all’assistenza sanitaria e ad altre soluzioni di sviluppo per più di 7 milioni di persone. Friendship impiega attualmente più di 3.500 persone, di cui circa due terzi sono assunti all’interno delle stesse comunità che serve. Dall’agosto 2017 Friendship sta implementando ampi programmi all’interno dei campi profughi Rohingya, dove si è sviluppata come la più grande ONG locale fornitrice di servizi sanitari. Con un approccio di sviluppo integrato, Friendship nutre opportunità, dignità e speranza rafforzando le comunità e permettendo ai loro membri di raggiungere il loro pieno potenziale.
Di più: Homepage – Friendship ONG
